Regolamento Edilizio
Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano:
a) gli atti di governo del territorio, quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonchè le loro varianti;
b) lettera soppressa dall'art. 43, comma 1, d.lgs. n. 97 del 2016.
2. La documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonchè delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse è pubblicata in una sezione apposita nel sito del comune interessato, continuamente aggiornata.
3. La pubblicità degli atti di cui al comma 1, lettera a), è condizione per l'acquisizione dell'efficacia degli atti stessi.
4. Restano ferme le discipline di dettaglio previste dalla vigente legislazione statale e regionale.
I contenuti del regolamento edilizio sono disciplinati dall’art.4 del DPR.380/2001 e dall’art.106 della LRT.65/2014.
Il regolamento edilizio comunale detta norme in tema di modalità costruttive, decoro pubblico, igiene, sicurezza e vigilanza. Le norme dei regolamenti edilizi comunali non possono in alcun caso costituire variante agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica.
Regolamento Edilizio vigente dal 30/10/2021
Regolamento Edilizio VIII° VARIANTE - testo coordinato con le modifiche/integrazioni introdotte con delibera consiliare n. 94 del 29/09/2021 efficace dal 30/10/2021.
Regolamento per l'Edilizia Sostenibile
Il Regolamento per l'edilizia sostenibile, modificato con deliberazione di CC.n.98 del 27/11/2014, disciplina e incentiva gli interventi
edilizi con lo scopo di ottenere una progettazione sostenibile e di qualità. L’obiettivo è di trasferire al territorio
oggetto di trasformazione caratteri di qualità ambientale a livello urbanistico e architettonico per uno sviluppo
che consideri:
▪ la compatibilità ambientale;
▪ l’ecoefficienza energetica;
▪ il comfort abitativo;
▪ la salute dei cittadini.
Regolamento per l'edilizia sostenibile - testo aggiornato al 2014