Attività del garante dell'informazione e della partecipazione

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 39 commi 1, 2, 3, 4

Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano:
a) gli atti di governo del territorio, quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonchè le loro varianti;
b) lettera soppressa dall'art. 43, comma 1, d.lgs. n. 97 del 2016.

2. La documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonchè delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse è pubblicata in una sezione apposita nel sito del comune interessato, continuamente aggiornata.

3. La pubblicità degli atti di cui al comma 1, lettera a), è condizione per l'acquisizione dell'efficacia degli atti stessi.

4. Restano ferme le discipline di dettaglio previste dalla vigente legislazione statale e regionale.

l Garante dell'informazione e della partecipazione, come esplicitato negli articoli 36, 37 e 38 della Legge Regionale Toscana del 10 novembre 2014, n. 65 e succ. mod. e int. e come esplicitato nel Regolamento di attuazione (DPGR DEL 14.02.2017 N.4/R) ha il compito di assicurare la conoscenza effettiva e tempestiva delle scelte e dei supporti conoscitivi, relativi alle fasi procedurali di formazione e adozione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio, promuovendo nelle forme e con le modalità idonee, informazione ai cittadini, singoli o associati, in merito al procedimento in corso.

Attualmente il Garante la dott. Michele Bertoni - presso la sede comunale di piazza G.Carducci.

Tel. 0586 611374- riceve su appuntamento

Mail: m.bertoni@comune.cecina.li.it  oppure garante@comune.cecina.li.it.

- delibera di nomina del garante dell'informazione e della partecipazione.

Contenuto inserito il 24-05-2022 aggiornato al 24-05-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Carducci, 28 - 57023 Cecina (LI)
PEC protocollo@cert.comune.cecina.li.it
Centralino 0586-611111
P. IVA 00199700493
Linee guida di design per i servizi web della PA